Tag: Ian McEwan

Le letture della primavera 2023

Dato che, come si suol dire, slow and steady wins the race, ho fatto mio questo motto anglosassone e, pian pianino ma con costanza, sono andata avanti con le mie letture, compatibilmente con il tasso di sonno mortale che continua ancora a essere una costante della mia vita da (non più tanto neo) mamma. Complici anche due pescate di rilievo al gruppo di lettura, i mesi primaverili hanno visto un alternarsi di nomi già conosciuti, ma che non sempre sono stati all’altezza della loro fama:

Invisibile (Paul Auster) – Quinto libro di Auster per la sottoscritta e, ancora una volta, sono rimasta affascinata dalla complessità torbida che il caro Paul riesce a dare ai suoi personaggi e alle vicende che racconta. Tormento è una parola che, in varie sfumature e accezioni, ben si accompagna alla produzione letteraria di questo autore. “Invisibile” non fa eccezione e con le sue 4 sezioni (che seguono l’andamento delle stagioni), raccontate ogni volta da una diversa voce, ci regala una storia di cui, alla fine, non sarà possibile non dubitare…

Il tempo di tornare a casa (Matteo Bussola)Quante vite, quante persone, quante storie si intrecciano ogni giorno in una stazione qualunque mentre si sta aspettando un treno? A partire da questo ambiente così prolifico di incroci Matteo Bussola tesse un arazzo di storie molto diverse tra loro eppure in qualche modo collegate dal tempo sospeso dell’attesa in stazione. Perfetto e forse già pensato per una trasposizione sul grande o sul piccolo schermo, mentre si legge questo libro si ha anche quasi la sensazione di vederlo. Personalmente, mi ha un po’ perso per strada; avrei preferito qualche storia in meno e qualche approfondimento in più su alcuni degli episodi raccontati.

L’amore fatale (Ian McEwan) – Se Auster non mi ha tradita, qua McEwan mi ha invece un po’ lasciato con l’amaro in bocca. Tra un episodio di grande impatto in apertura di libro che però nulla aggiunge allo sviluppo successivo della vicenda, un personaggio femminile alquanto odioso, uno maschile che, a un certo punto, vorresti anche dargli una pacca sulla spalla da quanto si complica la vita da solo, a diverse incongruenze logiche sparse qui e là, “L’amore fatale” è ad ora il peggior McEwan in cui io sia incappata. Certo, uno scivolone può capitare a tutti, ma da McEwan sono abituata a pretendere di meglio.

Tre piani (Eshkol Nevo) – Dopo aver letto “La simmetria dei desideri“, mi era rimasta addosso una gran voglia di fare un secondo incontro con Eshkol Nevo e, ci ho messo sì 3 anni, ma l’attesa è stata del tutto ripagata. Diviso in tre diverse storie, una per ciascun piano di una palazzina borghese ubicata in una zona residenziale vicino Tel Aviv, “Tre Piani” punta la luce su cosa avviene oltre la cortina di apparente tranquillità e perfezione e svela la complessità, la crudezza e l’inquietudine che fa parte dell’esperienza umana. Infine, va detto che Nevo ha un gradissimo pregio: in poche pagine riesce a dare vita a personaggi profondi, psicologicamente molto dettagliati, squisitamente umani.

La ferrovia sotterranea (Colson Whitehead) – Altro romanzo, altro nome già conosciuto e altro Premio Pulitzer per Colson Whitehead. Prendendo spunto dalla rete clandestina di militanti antischiavisti che, nell’Ottocento, aiutava gli schiavi neri a fuggire dalle piantagioni del Sud agli stati liberi del Nord, “La ferrovia sottorranea” si inserisce in quel filone di letteratura che testimonia la brutalità del razzismo e delle leggi schiaviste, della politica malata e della distorsione della parola religiosa, di tutti quegli elementi che hanno permesso che per un lungo, lunghissimo tempo, si consumasse una delle più gravi tragedie della storia dell’umanità. Appassionante, sconvolgente, a tratti da nodo allo stomaco, ma assolutamente imperdibile. Da questo romanzo è stata tratta una miniserie esclusiva Amazon Original.

Il segreto di Medusa (Hannah Lynn) – Ma ho mai confessato su questo blog di essere una grande estimatrice di mitologia? Ebbene sì, subisco il fascino della mitologia greco-romana fin dai tempi delle elementari ed ecco perché, ogni tanto, mi ritrovo con in mano libri che, in un modo o nell’altro, ne trattano. Nel caso de “Il segreto di Medusa” siamo ben lontani dai classici della letturatura latina e, ahimè, anche da romanzi come “Circe” di Madeline Miller che ho letto la scorsa estate. Mettiamola così: questo libro è senza infamia e senza lode e benché io abbia apprezzato il tentativo di reinquadramento della figura di Medusa, vi è troppo poco approfondimento psicologico del personaggio per fare della sua storia qualcosa di memorabile. Come target di lettori, direi più young adult che adult e basta.

Come sempre, ora la palla passa a te!
Cos’hai letto di bello durante questa primavera ormai agli sgoccioli?

La ballata di Adam Henry

Ian McEwan è uno di quegli scrittori che, con le sue storie, non manca mai di spaccare a metà i gruppi di lettura; a quanto pare, o lo si ama o lo si odia. Il che rende i suoi romanzi perfetti per intavolare discussioni piuttosto accese.

“La ballata di Adam Henry” non fa eccezione. Prendendo spunto da un caso giudiziario realmente accaduto, McEwan dona al lettore una storia dai profondi risvolti etici e morali.

Due sono i protagonisti di cui s’intrecciano i destini: il minorenne Adam Henry, giovane malato di leucemia che, in quanto Testimone di Geova, rifiuta le trasfusioni di sangue che potrebbero salvargli la vita, e Fiona Maye, giudice della Corte Suprema britannica che deve prendere una decisione circa quale sia il miglior interesse di Adam, se salvargli la vita o concedergli il diritto di decidere della sua morte.

Senza aggiungere altro per evitare spoiler indesiderati, già si capisce che la morale pervade il racconto, lasciando al lettore la responsabilità di comprendere, soppesare, valutare.
Non sarebbe però McEwan se, oltre a questo, non ci fossero altri spunti di riflessione altrettanto corposi. Anche in questo romanzo, come già in Espiazione, viene affrontato il tema della colpa e, ancora più interessante ho trovato un’altra tematica. Fiona entra a gamba tesa nella vita di Adam e ne rivoluziona il sistema culturale, senza però offrirgli una chiara visione né gli strumenti adatti a vivere una nuova vita. Pensa di fargli del bene, di aiutarlo, ma lo pensa con la sua testa senza mettersi nei panni di Adam… quante volte noi stessi pensiamo di fare del bene, ma finiamo per causare dolore, sebbene mossi dalle nostre più nobili intenzioni?

Spunti a parte, sui quali si può continuare a ricamare per giorni dopo aver chiuso la quarta di copertina, personalmente ho fatto un po’ fatica ad appassionarmi alla storia. Sicuramente avrei preferito ci fosse più spazio per l’interazione fra Adam e Fiona o altri approfondimenti sui Testimoni di Geova (che mi sono resa conto di non conoscere affatto). Invece, ad avere ampia risonanza è la vita interiore ed esteriore di Fiona, ma temo di non avere colto il senso di questa decisione.

Piccoli difetti a parte, sono comunque contenta di aver letto questo libro anche perché, magari non sarà il miglior McEwan, ma è pur sempre McEwan.

Hai mai letto niente di McEwan?
Di che team fai parte: lover o hater? Io sono decisamente una lover!

Nel guscio

È facile comprendere perché l’ultimo romanzo di Ian McEwan abbia suscitato molte critiche e innumerevoli discussioni. Molti sono i detrattori, altrettanti i sostenitori; io faccio parte del gruppo rappresentato dai secondi. Per quanto mi riguarda, McEwan si conferma uno scrittore geniale e di puro talento.

“Nel guscio” racconta una storia di tradimento e delitto da un punto di vista estremamente originale: quello di un bambino non ancora venuto al mondo.
Feto che, pur innocente, si ritrova suo malgrado a partecipare al complotto della madre e dello zio, suo amante, nell’uccisione del padre. Ti ricorda qualcosa, vero?
Ebbene sì, McEwan si è ispirato all’Amleto di Shakespeare e così come il protagonista della tragedia, il protagonista di questo libro pensa e si interroga sui grandi temi della vita e denuncia la corruzione del mondo nel quale si ritroverà a vivere nel giro di pochissimo tempo. Perché non sarebbe McEwan se non ci fossero riflessioni contestualizzate sul mondo e sulla società odierna:

La vecchia Europa si gioca a testa o croce i propri sogni, incerta fra paura e compassione, fra accoglienza e rifiuto. Commossa e generosa questa settimana, ruvida e pragmatica la prossima, vorrebbe essere d’aiuto ma detesta condividere o rinunciare a ciò che ha.

È in questo che molti hanno individuato una debolezza fatale alla struttura del libro. Come può un feto sapere e ragionare di queste cose?
Dal mio punto di vista, domanda non più rilevante di come la lettera di accoglienza faccia ad arrivare nelle mani di Harry Potter. In ogni opera di finzione l’instaurazione della suspension of disbelief è un momento fondamentale: prima di procedere al giudizio occorre accettare la prospettiva dell’autore, senza irrigidirsi. Forse in questo caso non è semplicissimo fare questo patto con l’autore, ma alla fine, vedrai, ne vale assolutamente la pena.

Inquietante
, come nella miglior tradizione di McEwan, questo monologo interiore, a tratti crudo e dolente, punteggiato di humor nero, è una piccola perla, tragicamente lucente. È il rivivere del dubbio di Amleto e di tutto lo sbigottimento che possiamo provare di fronte alla fragilità e volubilità umana.