Tag: paul auster

Le letture della primavera 2023

Dato che, come si suol dire, slow and steady wins the race, ho fatto mio questo motto anglosassone e, pian pianino ma con costanza, sono andata avanti con le mie letture, compatibilmente con il tasso di sonno mortale che continua ancora a essere una costante della mia vita da (non più tanto neo) mamma. Complici anche due pescate di rilievo al gruppo di lettura, i mesi primaverili hanno visto un alternarsi di nomi già conosciuti, ma che non sempre sono stati all’altezza della loro fama:

Invisibile (Paul Auster) – Quinto libro di Auster per la sottoscritta e, ancora una volta, sono rimasta affascinata dalla complessità torbida che il caro Paul riesce a dare ai suoi personaggi e alle vicende che racconta. Tormento è una parola che, in varie sfumature e accezioni, ben si accompagna alla produzione letteraria di questo autore. “Invisibile” non fa eccezione e con le sue 4 sezioni (che seguono l’andamento delle stagioni), raccontate ogni volta da una diversa voce, ci regala una storia di cui, alla fine, non sarà possibile non dubitare…

Il tempo di tornare a casa (Matteo Bussola)Quante vite, quante persone, quante storie si intrecciano ogni giorno in una stazione qualunque mentre si sta aspettando un treno? A partire da questo ambiente così prolifico di incroci Matteo Bussola tesse un arazzo di storie molto diverse tra loro eppure in qualche modo collegate dal tempo sospeso dell’attesa in stazione. Perfetto e forse già pensato per una trasposizione sul grande o sul piccolo schermo, mentre si legge questo libro si ha anche quasi la sensazione di vederlo. Personalmente, mi ha un po’ perso per strada; avrei preferito qualche storia in meno e qualche approfondimento in più su alcuni degli episodi raccontati.

L’amore fatale (Ian McEwan) – Se Auster non mi ha tradita, qua McEwan mi ha invece un po’ lasciato con l’amaro in bocca. Tra un episodio di grande impatto in apertura di libro che però nulla aggiunge allo sviluppo successivo della vicenda, un personaggio femminile alquanto odioso, uno maschile che, a un certo punto, vorresti anche dargli una pacca sulla spalla da quanto si complica la vita da solo, a diverse incongruenze logiche sparse qui e là, “L’amore fatale” è ad ora il peggior McEwan in cui io sia incappata. Certo, uno scivolone può capitare a tutti, ma da McEwan sono abituata a pretendere di meglio.

Tre piani (Eshkol Nevo) – Dopo aver letto “La simmetria dei desideri“, mi era rimasta addosso una gran voglia di fare un secondo incontro con Eshkol Nevo e, ci ho messo sì 3 anni, ma l’attesa è stata del tutto ripagata. Diviso in tre diverse storie, una per ciascun piano di una palazzina borghese ubicata in una zona residenziale vicino Tel Aviv, “Tre Piani” punta la luce su cosa avviene oltre la cortina di apparente tranquillità e perfezione e svela la complessità, la crudezza e l’inquietudine che fa parte dell’esperienza umana. Infine, va detto che Nevo ha un gradissimo pregio: in poche pagine riesce a dare vita a personaggi profondi, psicologicamente molto dettagliati, squisitamente umani.

La ferrovia sotterranea (Colson Whitehead) – Altro romanzo, altro nome già conosciuto e altro Premio Pulitzer per Colson Whitehead. Prendendo spunto dalla rete clandestina di militanti antischiavisti che, nell’Ottocento, aiutava gli schiavi neri a fuggire dalle piantagioni del Sud agli stati liberi del Nord, “La ferrovia sottorranea” si inserisce in quel filone di letteratura che testimonia la brutalità del razzismo e delle leggi schiaviste, della politica malata e della distorsione della parola religiosa, di tutti quegli elementi che hanno permesso che per un lungo, lunghissimo tempo, si consumasse una delle più gravi tragedie della storia dell’umanità. Appassionante, sconvolgente, a tratti da nodo allo stomaco, ma assolutamente imperdibile. Da questo romanzo è stata tratta una miniserie esclusiva Amazon Original.

Il segreto di Medusa (Hannah Lynn) – Ma ho mai confessato su questo blog di essere una grande estimatrice di mitologia? Ebbene sì, subisco il fascino della mitologia greco-romana fin dai tempi delle elementari ed ecco perché, ogni tanto, mi ritrovo con in mano libri che, in un modo o nell’altro, ne trattano. Nel caso de “Il segreto di Medusa” siamo ben lontani dai classici della letturatura latina e, ahimè, anche da romanzi come “Circe” di Madeline Miller che ho letto la scorsa estate. Mettiamola così: questo libro è senza infamia e senza lode e benché io abbia apprezzato il tentativo di reinquadramento della figura di Medusa, vi è troppo poco approfondimento psicologico del personaggio per fare della sua storia qualcosa di memorabile. Come target di lettori, direi più young adult che adult e basta.

Come sempre, ora la palla passa a te!
Cos’hai letto di bello durante questa primavera ormai agli sgoccioli?

I 5 migliori libri letti nel 2021 (finora)

Complice ancora una volta la stramaledettissima pandemia in questi primi mesi del 2021 di tempo per leggere ce n’è stato in abbondanza. Non che di questo ci si possa in realtà lamentare…
Tra gruppo di lettura, qualche capatina veloce in biblioteca e lo scaffale della libreria di casa contenente i libri che ci siamo regalati per Natale, ecco i 5 titoli che ho più amato leggere nel primo trimestre 2021:

Furore (John Steinbeck) – Ovvero, per riassumere in una frase, non è un paese per poveri.
“Furore” è uno di quei libri che ti entrano dentro, scavando (a picconate!) un solco destinato a restare impresso nella mente. Con occhio clinico Steinbeck alterna brevi capitoli di storia generale americana all’odissea della famiglia Joad, seguendo la quale il lettore si rende conto di quanto, da sempre, sia effimero il “sogno americano” e di quanto costi veramente la lotta alle ingiustizie sociali.

Il giorno della civetta (Leonardo Sciascia) – Come ogni libro che sono stata costretta a leggere negli anni del liceo, anche questo romanzo era, nei miei ricordi, un qualcosa di intollerabile. Non potrei essere più felice di averlo riletto (grazie gruppo di lettura, grazie!!) perché “Il giorno della civetta” è qualcosa di immenso sin dalle primissime pagine. Sono convinta che un programma scolastico che perdesse meno tempo sul Medioevo ed aiutasse invece gli studenti, già dalle scuole medie, a comprendere meglio la Storia moderna e contemporanea potrebbe fare in modo che questo romanzo venga apprezzato già in giovane età.

Il rogo di Berlino (Helga Schneider) – Attraverso il racconto autobiografico dell’autrice, che all’epoca dei fatti aveva circa 8 anni, il lettore assiste alla progressiva caduta di Berlino durante le ultime fasi della Seconda Guerra Mondiale, dove tutto è soltanto bombe, fuoco, fumo e macerie. Una caduta che fino all’ultimo è stata negata dai vertici del partito nazista, sempre in cerca di nuovi escamotage propagandistici, come le visite al bunker del Führer da parte di gruppi di bambini berlinesi di cui, suo malgrado, ha fatto parte anche la stessa Helga Schneider.

Il libro delle illusioni (Paul Auster) – L’arte può salvarti la vita, ma può anche distruggertela. Questo romanzo si interroga sulle questioni esistenziali che da sempre girano intorno all’esperienza artistica: perché fare arte? Chi è il vero destinatario dell’arte? L’arte rende veramente immortali o è tutto soltanto una illusione?
Anche in questo libro lo stile di Paul Auster emerge in modo molto chiaro fin da subito e lungo tutto il romanzo sono riscontrabili alcuni elementi tipici della sua narrativa. Inconfondibile.

Un matrimonio americano (Tayari Jones) – Al di là delle specifiche vicende in cui sono coinvolti i protagonisti di questo romanzo, “Un matrimonio americano” mette a fuoco una delle grandi tematiche della Storia americana contemporanea: l’ineguaglianza, data dal pregiudizio, della Legge davanti alla questione razziale. Non solo, Tayari Jones, senza prendere le parti di nessuno dei suoi personaggi (di ciascuno viene presentato il punto di vista in prima persona) riesce a svelare quanta cattiveria latente possa esistere anche nel legame più appassionato e profondo. Come si suol dire, a volte facciamo male alle persone che più amiamo…

E tu, cosa hai letto in questi primi mesi del 2021? C’è un libro che ti ha colpito particolarmente e che vorresti consigliare?

(Perd)Incipit! #2

Ed eccoci qui con il secondo appuntamento della rubrica dedicata alla condivisione di quelli che, secondo me, sono incipit di libri destinati a lasciare il segno.
Ringrazio massimolegnani di Orearovescio per avermi dato il coraggio di aggiungere quel punto esclamativo che non avevo avuto cuore di mettere a sottolineare il neologismo coniato nel post di inaugurazione di questa piccola rubrica.

E ora, senza ulteriori indugi, ti lascio all’incipit di “Trilogia di New York” di Paul Auster. Sicuramente un (Perd)Incipit!

Cominciò con un numero sbagliato, tre squilli di telefono nel cuore della notte e la voce all’apparecchio che chiedeva di qualcuno che non era lui. Molto tempo dopo, quando fu in grado di pensare a ciò che gli era accaduto, avrebbe concluso che nulla era reale tranne il caso. Ma questo fu molto tempo dopo. All’inizio, non c’erano che il fatto e le sue conseguenze. La questione non è se si sarebbero potuti sviluppare altrimenti o se invece tutto fosse già stabilito a partire dalla prima parola detta dallo sconosciuto. La questione è la storia in sé: che abbia significato o meno, non spetta alla storia spiegarlo.

[Trilogia di New York, Paul Auster]

Dì la verità: non ti fa venire subito voglia di tuffarti nella storia?