Categoria: Letture e dintorni

Le letture della primavera 2023

Dato che, come si suol dire, slow and steady wins the race, ho fatto mio questo motto anglosassone e, pian pianino ma con costanza, sono andata avanti con le mie letture, compatibilmente con il tasso di sonno mortale che continua ancora a essere una costante della mia vita da (non più tanto neo) mamma. Complici anche due pescate di rilievo al gruppo di lettura, i mesi primaverili hanno visto un alternarsi di nomi già conosciuti, ma che non sempre sono stati all’altezza della loro fama:

Invisibile (Paul Auster) – Quinto libro di Auster per la sottoscritta e, ancora una volta, sono rimasta affascinata dalla complessità torbida che il caro Paul riesce a dare ai suoi personaggi e alle vicende che racconta. Tormento è una parola che, in varie sfumature e accezioni, ben si accompagna alla produzione letteraria di questo autore. “Invisibile” non fa eccezione e con le sue 4 sezioni (che seguono l’andamento delle stagioni), raccontate ogni volta da una diversa voce, ci regala una storia di cui, alla fine, non sarà possibile non dubitare…

Il tempo di tornare a casa (Matteo Bussola)Quante vite, quante persone, quante storie si intrecciano ogni giorno in una stazione qualunque mentre si sta aspettando un treno? A partire da questo ambiente così prolifico di incroci Matteo Bussola tesse un arazzo di storie molto diverse tra loro eppure in qualche modo collegate dal tempo sospeso dell’attesa in stazione. Perfetto e forse già pensato per una trasposizione sul grande o sul piccolo schermo, mentre si legge questo libro si ha anche quasi la sensazione di vederlo. Personalmente, mi ha un po’ perso per strada; avrei preferito qualche storia in meno e qualche approfondimento in più su alcuni degli episodi raccontati.

L’amore fatale (Ian McEwan) – Se Auster non mi ha tradita, qua McEwan mi ha invece un po’ lasciato con l’amaro in bocca. Tra un episodio di grande impatto in apertura di libro che però nulla aggiunge allo sviluppo successivo della vicenda, un personaggio femminile alquanto odioso, uno maschile che, a un certo punto, vorresti anche dargli una pacca sulla spalla da quanto si complica la vita da solo, a diverse incongruenze logiche sparse qui e là, “L’amore fatale” è ad ora il peggior McEwan in cui io sia incappata. Certo, uno scivolone può capitare a tutti, ma da McEwan sono abituata a pretendere di meglio.

Tre piani (Eshkol Nevo) – Dopo aver letto “La simmetria dei desideri“, mi era rimasta addosso una gran voglia di fare un secondo incontro con Eshkol Nevo e, ci ho messo sì 3 anni, ma l’attesa è stata del tutto ripagata. Diviso in tre diverse storie, una per ciascun piano di una palazzina borghese ubicata in una zona residenziale vicino Tel Aviv, “Tre Piani” punta la luce su cosa avviene oltre la cortina di apparente tranquillità e perfezione e svela la complessità, la crudezza e l’inquietudine che fa parte dell’esperienza umana. Infine, va detto che Nevo ha un gradissimo pregio: in poche pagine riesce a dare vita a personaggi profondi, psicologicamente molto dettagliati, squisitamente umani.

La ferrovia sotterranea (Colson Whitehead) – Altro romanzo, altro nome già conosciuto e altro Premio Pulitzer per Colson Whitehead. Prendendo spunto dalla rete clandestina di militanti antischiavisti che, nell’Ottocento, aiutava gli schiavi neri a fuggire dalle piantagioni del Sud agli stati liberi del Nord, “La ferrovia sottorranea” si inserisce in quel filone di letteratura che testimonia la brutalità del razzismo e delle leggi schiaviste, della politica malata e della distorsione della parola religiosa, di tutti quegli elementi che hanno permesso che per un lungo, lunghissimo tempo, si consumasse una delle più gravi tragedie della storia dell’umanità. Appassionante, sconvolgente, a tratti da nodo allo stomaco, ma assolutamente imperdibile. Da questo romanzo è stata tratta una miniserie esclusiva Amazon Original.

Il segreto di Medusa (Hannah Lynn) – Ma ho mai confessato su questo blog di essere una grande estimatrice di mitologia? Ebbene sì, subisco il fascino della mitologia greco-romana fin dai tempi delle elementari ed ecco perché, ogni tanto, mi ritrovo con in mano libri che, in un modo o nell’altro, ne trattano. Nel caso de “Il segreto di Medusa” siamo ben lontani dai classici della letturatura latina e, ahimè, anche da romanzi come “Circe” di Madeline Miller che ho letto la scorsa estate. Mettiamola così: questo libro è senza infamia e senza lode e benché io abbia apprezzato il tentativo di reinquadramento della figura di Medusa, vi è troppo poco approfondimento psicologico del personaggio per fare della sua storia qualcosa di memorabile. Come target di lettori, direi più young adult che adult e basta.

Come sempre, ora la palla passa a te!
Cos’hai letto di bello durante questa primavera ormai agli sgoccioli?

I 5+1 libri preferiti da BabyL da 12 a 18 mesi

I mesi passano, ma l’amore di BabyL per i libri continua (mi vedete fare i salti di gioia, vero?) e quindi, dopo avervi presentato i suoi 5(+1) libri preferiti da 0 a 12 mesi, ho pensato di fare una carrellata anche dei suoi libri feticcio da 12 a 18 mesi. Anche in questa fascia d’età ad avere maggior successo sono stati i libri che oltre alla storia propongono un’attività come ripetere rumori, scoprire figure, imitare movimenti e così via.

Senza ulteriori indugi, ecco i 5+1 libri preferiti da BabyL da 12 a 18 mesi:

Dalla testa ai piedi (Eric Carle)Pagine cartonate leggere, ma facili da girare, e colori sgargianti; a ogni giro di pagina troviamo rappresentato un animale che suggerisce un movimento (esempio, “Io sono una foca e batto le pinne.”) e un bambino che risponde entusiasta mimando lo stesso gesto. Con questo libro i bambini possono prendere dimestichezza con le varie parti del corpo dalla testa ai piedi, proprio come dice il titolo. E, se ci si mettono anche mamma e papà, le risate sono assicurate.

Prot (Leslie Patricelli)Un libro sulle scoregge. Per quanto mi riguarda tanto è bastato per convincermi a comprare questo volume della collana “Zero tre” edita da Franco Cosimo Panini. Ed evidentemente ho fatto centro perché sono quasi 9 mesi che non passa giorno senza che BabyL si diverta a sfogliare le pagine di “Prot”, non mancando mai di soffermarsi sulla pagina finale che riporta un excursus su tutti i rumori del corpo (singhiozzo, ruttini, sbadigli eccetera).

A caccia dell’orso (Michael Rosen e Helen Oxenbury) – E a proposito di libri che leggiamo ogni giorno da mesi, ecco anche il classico della letteratura per l’infanzia “A caccia dell’orso”, in cui una famiglia composta da mamma, papà, tre bambini e un cane decidono di affrontare un lungo viaggio per scovare un orso grande e grosso e alla fine, beh, semplicemente pentirsene. La particolarità di questo volume consiste nel fatto che è possibile leggerlo in modo ritmato, quasi fosse una canzone, e che, a ogni tappa del viaggio, corrisponde un rumore onomatopeico tutto da imitare. Consigliato dai 3 anni in su, in realtà è godibilissimo anche molto prima con una semplice accortezza: basta “accorciare” la lettura del testo presente.

L’uccellino fa (Soledad Bravi) – 120 pagine, formato 14x14x3cm, questo piccolo mattone è in grado di intrattenere i bambini a lungo grazie alle sue pagine coloratissime e ai tanti rumori che propone. Utilissimo per aiutare lo sviluppo del linguaggio, “L’uccellino fa” è fonte di scambio e gioco, di coccole e risate.
Un piccolo accorgimento, finché non sanno leggere da soli: gli spinaci non fanno “bleah!”, anzi… fanno “mmm, che buono!” 😬.

Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini (Mem Fox e Helen Oxenbury) Sono particolarmente affezionata a questo volume perché è stato il regalo che la biblioteca ci ha fatto, nell’ambito del programma nazionale “Nati per leggere”, al momento dell’iscrizione di BabyL. Lei aveva 3 mesi, io ero in pieno postparto e ogni volta che arrivavo a leggere la parte finale mi si incrinava la voce dall’emozione. Ok, aneddoto personale a parte, “Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini” è una filastrocca in rima che invita a rallentare e farsi le coccole e ha tanti aspetti positivi fra cui la varietà delle etnie rappresentate. Sfortunatamente le pagine non sono cartonate e il formato non agevola il bambino a girare le pagine da solo. Il consiglio sarebbe quello di farlo sfogliare solo agli adulti… sarebbe, perché se anche tu hai una creatura cocciuta come BabyL allora, beh, armati di tanta pazienza e un rotolone di scotch.

Manca ancora un po’ al secondo compleanno di BabyL, ma sono già a caccia di titoli da regalarle.
Genitori all’ascolto, aspetto i vostri consigli!

Le letture di gennaio-febbraio 2023

Complici un paio di lunghi tragitti in autobus e una sala d’attesa dal dottore, nei mesi di gennaio e febbraio sono riuscita a leggere parecchio per i miei attuali standard. Ovviamente, come da tradizione, continuo a saltare di palo in frasca, questa volta anche per location geografica di ambientazione dei romanzi che ho letto. Dunque, senza ulteriori indugi, ti porto con me in giro per il mondo attraverso un piccolo riassunto commentato delle letture che ho affrontato nei mesi di gennaio e febbraio 2023:

I bambini della mezzanotte (Salman Rushdie) – Questo romanzo non è una lettura che scorre via veloce e indolore; non solo perchè si tratta di oltre 600 pagine, ma perché mescola fiction e Storia così abilmente che a volte è difficile riuscire a distinguere dove finisce la prima e inizia la seconda. Con atmosfere che richiamano il premiatissimo Slumdog Millionaire e una generosa dose di realismo magico, che in alcuni passaggi fa proprio venire il mente sua maestà Garcí­a Márquez, Salman Rushdie ripercorre la tormentata storia del suo Paese d’origine, l’India, dal momento della sua dichiarazione di Indipendenza, avvenuta il 15 agosto 1947, e per i successivi trent’anni.

La costola di Adamo (Antonio Manzini) – La seconda indagine del commiss…ehm ehm…vicequestore Rocco Schiavone (la prima a quanto pare è molto difficile da reperire in libreria) è stata una boccata d’aria fresca, forse anche perché non leggo molti gialli. In particolare, più che dall’indagine narrata, sono rimasta affascinata dalla figura del vicequestore che, pur inserendosi nel filone del “poliziotto che non segue le regole”, ha una sua aura tutta particolare. Lettura perfetta se si ha voglia di qualcosa di poco impegnativo, ma pur sempre degno di nota.

Ruggine americana (Philipp Meyer) – Ambientato nel cuore della Mon Valley (Pennsylvania) all’indomani del declino della grande industria siderurgica statunitense, Ruggine americana è un romanzo che, in definitiva, tratta dell’illusorietà del Sogno Americano. Philipp Meyer al suo debutto richiama alla mente grandi autori come McCarthy, Faulkner e Steinbeck e mi ha decisamente lasciato con la voglia di leggere anche il suo secondo romanzo, Il figlio.

Ragazze elettriche (Naomi Alderman) – Premetto subito che questo romanzo mi ha lasciata parecchio perplessa e, onestamente, non ho capito diverse scelte dell’autrice. Tuttavia non è un libro che mi sento di sconsigliare in quanto il suo nocciolo profondo è una spietata critica del potere. Una lettura distopica scomoda, che in più di un’occasione lascia il lettore con le budelle attorcigliate, e la cui risposta all’interrogativo principale (perché le persone abusano del potere?) è qualcosa che non vorremmo ammettere mai. Se lo hai letto, fammi sapere cosa ne pensi: questo libro è ottimo per una discussione da gruppo di lettura.

Un lavoro perfetto (Tsumura Kikuko) – Non finirò mai di sorprendermi della malinconica complessità dell’animo giapponese, ma questa è più una riflessione personale che un commento che ha a che fare strettamente con questo romanzo. In Un lavoro perfetto seguiamo la (anonima) protagonista, reduce da un bell’esaurimento nervoso, nel suo rimettersi in gioco nel mondo del lavoro. Ha un solo mantra, cercare di non farsi coinvolgere; eppure, nello spazio dei 5 lavori narrati da Kikuko Tsumura non potrà fare a meno di trasgredire alla sola regola che si è imposta. A tratti entusiasmante, a tratti quasi piatto e noioso. Talvolta ripetitivo. Qualche volta semplicemente strano. La bellezza di questo libro sta proprio nell’aver ricreato con la narrazione ciò che, qualcuno più e qualcuno meno, può essere un qualsiasi lavoro.

Come sponsorizzato, siamo passati dall’India all’Italia e dagli USA al Giappone… con una bella panoramica mondiale gentilmente offerta da Naomi Alderman.
E tu, cosa hai letto in questi primi mesi del 2023?