Le mamme sono noiose, i papà supereroi

La scorsa settimana, mentre io e il mio compagno stavamo facendo la spesa al supermercato, improvvisamente il salvatempo ha smesso di funzionare e, intanto che aspettavo che al punto informazioni ci resettassero l’infernale oggetto, ho fatto un giro nell’isoletta dedicata ai libri. Poiché per adulti ce ne sono veramente pochi e decisamente non del genere che piace a me, in circa 30 secondi mi sono ritrovata ad aggirarmi tra espositori e scaffali dedicati alla lettura per l’infanzia e qui ho avuto modo di vedere ancora una volta quanto la rappresentazione dei due genitori sia diversa. In breve, le mamme sono noiose, mentre i papà sono supereroi.

Ok, lo so, in 4 righe sono passata dalla spesa al supermercato ai libri a un’affermazione un po’ forte. Ora rallento e ti spiego: sono lì che guardo questi coloratissimi libri per bambini e, istintivamente, mi viene da allungare le mani per sfogliarli. Sfoglia di qua e sfoglia di là vedo i genitori rappresentati così:
la mamma mentre cucina brodetti, mentre si commuove guardando un disegno del suo bambino, mentre allatta e mentre consola, mentre fa la spesa e mentre riordina, mentre fa il bagnetto al bambino e lo porta ai giardinetti dietro casa. E, ovviamente, alla fine piazziamoci sempre una bella seconda gravidanza (guai mai a dire che una ti è bastata e avanzata…);
il papà mentre impasta la pizza, mentre racconta bellissime storie e mentre suona la chitarra, mentre gioca ai pirati col suo bambino e mentre lo porta in bicicletta, mentre gli insegna ad arrampicarsi e nuotare, mentre col figlio guarda i cartoni animati e mangia popcorn, mentre passano una serata in tenda sotto le stelle.

Sono rimasta allibita circa 20 secondi e poi mi è salita la rogna: perché la mamma può essere solo doveri, cura e consolazione, mentre il papà è tutto divertimento e spensieratezza? Perché a suonare la chitarra o a fare un’attività “spericolata” non è la mamma mentre a fare la spesa o il bagnetto ci pensa papà? Perfino quando a prima vista fanno la stessa cosa, ovvero cucinare, la mamma riesce a essere il genitore palloso che offre il minestrone mentre il papà è il genitore divertente che mette in tavola una bella pizza fumante.
Quando smetteremo di proporre ai bambini questo modello di società stereotipato, involuto e, voglio credere, nella realtà superato? Quando la società smetterà di fare pressioni alle donne affinché si conformino/appiattiscano a una visione che definire troglodita è fargli un complimento? Quando invece tutti insieme daremo il giusto rilievo all’importanza di distribuire equamente i compiti “noiosi” all’interno della coppia cosicché anche le mamme possano essere “divertenti”, proprio perché a quel punto potranno avere il tempo di esserlo?
Certo, ovviamente andando nelle librerie per ragazzi, quelle un po’ di nicchia che ancora si trovano qui e là, o facendo ricerche approfondite su internet si trovano libri con rappresentazioni dei genitori più varie e variegate, ma non sarebbe bello se, finalmente, anche nei luoghi di cultura di massa, come può essere l’isola dedicata ai libri che si trova all’interno dei supermercati, fosse disponibile qualcosa di più che la visione totalmente banale e superata dei genitori? Cosicché, magari, anche la zia Adelina di turno, che al supermercato ci compra i regali di Natale, riesce a fare una cosa buona.

Ci sono tante domande in questo post e, purtroppo, non ho la risposta a tutti questi interrogativi. Quello che so è che io e il mio compagno siamo lontani da questa rappresentazione e non potrei esserne più felice. Siamo magari ancora lontani da quello che definirei un ottimo (ché il perfetto non esiste proprio) e magari ne parleremo più avanti (hello, carico mentale). Ciò che spero è che mia figlia, ripensando alla sua infanzia, mi ricordi tanto per le volte in cui l’ho curata e coccolata quanto per le volte che abbiamo fatto qualcosa di divertente insieme. E spero anche saprà che un uomo che cambia un pannolino non è né demascolinizzato né, al contrario, un supereroe meritevole di lodi: è soltanto un papà che cura la creatura che ha desiderato e a cui ha donato la vita. Di sicuro noi ci stiamo impegnando con l’esempio per trasferirle questa consapevolezza.

PS
Tra l’altro, e questo è un gran peccato, sarebbe bastato mescolare un po’ le pagine per avere un prodotto più realistico e meno anni ’50. Un pizzico in più di coraggio, case editrici, un pizzichino.

PPS
Libri di grammatica italiana che riportate ancora frasi come “la mamma stira le camicie” spero non esistiate più. E, se esistete, sappiate che sarete i prossimi a essere oggetto del mio disprezzo.

Cosa pensi di questa rappresentazione dei ruoli genitoriali? Credi sia ancora attuale o, invece, anche secondo te è superata?

Non ci sto 2023

Sposo ancora ogni parola dell’articolo “Non ci sto” che ho scritto l’8 marzo 2016 anche se sono passati tanti anni ed è quindi passata tanta acqua sotto i ponti. Molte cose sono cambiate e diventare madre ha aggiunto vari livelli di complessità e molestia a ciò che oggi, almeno per me, significa essere donna.

E continuo a non starci alle pressioni sociali, a questa società ancora dominata da un maschilismo dilagante. E ci sto ancora meno perché, ahimè, mia figlia è femmina e spero tanto che, ben prima che arrivi alla mia età, stia vivendo in una società davvero più equa e paritaria. Di sicuro continuerò a lottare affinché questo avvenga.

Non ci sto perché prima di essere una donna sono una persona. E non ci sto perché essere donna non deve essere una condanna.

Auguri, donne!
Non smettiamo mai di essere ciò che siamo, quello che ciascuna di noi è veramente, e non quello che ci si aspetta da noi.

Le letture di gennaio-febbraio 2023

Complici un paio di lunghi tragitti in autobus e una sala d’attesa dal dottore, nei mesi di gennaio e febbraio sono riuscita a leggere parecchio per i miei attuali standard. Ovviamente, come da tradizione, continuo a saltare di palo in frasca, questa volta anche per location geografica di ambientazione dei romanzi che ho letto. Dunque, senza ulteriori indugi, ti porto con me in giro per il mondo attraverso un piccolo riassunto commentato delle letture che ho affrontato nei mesi di gennaio e febbraio 2023:

I bambini della mezzanotte (Salman Rushdie) – Questo romanzo non è una lettura che scorre via veloce e indolore; non solo perchè si tratta di oltre 600 pagine, ma perché mescola fiction e Storia così abilmente che a volte è difficile riuscire a distinguere dove finisce la prima e inizia la seconda. Con atmosfere che richiamano il premiatissimo Slumdog Millionaire e una generosa dose di realismo magico, che in alcuni passaggi fa proprio venire il mente sua maestà Garcí­a Márquez, Salman Rushdie ripercorre la tormentata storia del suo Paese d’origine, l’India, dal momento della sua dichiarazione di Indipendenza, avvenuta il 15 agosto 1947, e per i successivi trent’anni.

La costola di Adamo (Antonio Manzini) – La seconda indagine del commiss…ehm ehm…vicequestore Rocco Schiavone (la prima a quanto pare è molto difficile da reperire in libreria) è stata una boccata d’aria fresca, forse anche perché non leggo molti gialli. In particolare, più che dall’indagine narrata, sono rimasta affascinata dalla figura del vicequestore che, pur inserendosi nel filone del “poliziotto che non segue le regole”, ha una sua aura tutta particolare. Lettura perfetta se si ha voglia di qualcosa di poco impegnativo, ma pur sempre degno di nota.

Ruggine americana (Philipp Meyer) – Ambientato nel cuore della Mon Valley (Pennsylvania) all’indomani del declino della grande industria siderurgica statunitense, Ruggine americana è un romanzo che, in definitiva, tratta dell’illusorietà del Sogno Americano. Philipp Meyer al suo debutto richiama alla mente grandi autori come McCarthy, Faulkner e Steinbeck e mi ha decisamente lasciato con la voglia di leggere anche il suo secondo romanzo, Il figlio.

Ragazze elettriche (Naomi Alderman) – Premetto subito che questo romanzo mi ha lasciata parecchio perplessa e, onestamente, non ho capito diverse scelte dell’autrice. Tuttavia non è un libro che mi sento di sconsigliare in quanto il suo nocciolo profondo è una spietata critica del potere. Una lettura distopica scomoda, che in più di un’occasione lascia il lettore con le budelle attorcigliate, e la cui risposta all’interrogativo principale (perché le persone abusano del potere?) è qualcosa che non vorremmo ammettere mai. Se lo hai letto, fammi sapere cosa ne pensi: questo libro è ottimo per una discussione da gruppo di lettura.

Un lavoro perfetto (Tsumura Kikuko) – Non finirò mai di sorprendermi della malinconica complessità dell’animo giapponese, ma questa è più una riflessione personale che un commento che ha a che fare strettamente con questo romanzo. In Un lavoro perfetto seguiamo la (anonima) protagonista, reduce da un bell’esaurimento nervoso, nel suo rimettersi in gioco nel mondo del lavoro. Ha un solo mantra, cercare di non farsi coinvolgere; eppure, nello spazio dei 5 lavori narrati da Kikuko Tsumura non potrà fare a meno di trasgredire alla sola regola che si è imposta. A tratti entusiasmante, a tratti quasi piatto e noioso. Talvolta ripetitivo. Qualche volta semplicemente strano. La bellezza di questo libro sta proprio nell’aver ricreato con la narrazione ciò che, qualcuno più e qualcuno meno, può essere un qualsiasi lavoro.

Come sponsorizzato, siamo passati dall’India all’Italia e dagli USA al Giappone… con una bella panoramica mondiale gentilmente offerta da Naomi Alderman.
E tu, cosa hai letto in questi primi mesi del 2023?